DM 66 PERCORSI FORMATIVI

LEGO SPIKE: SCENARI DI APPRENDIMENTO

“WRW Writing and Reading Workshop-CORSO BASE”

compiti

I

l metodo WRW consente una didattica innovativa che trasforma la classe in laboratorio di lettura e scrittura con il fine di formare lettori e scrittori, è un metodo inclusivo basato sulla collaborazione e condivisione tra pari, sulla metacognizione che favorisce consapevolezza e motivazione.

 Il percorso formativo è indirizzato a insegnanti di scuola primaria e secondaria e saranno affrontati i seguenti argomenti: il senso del WRW, i capisaldi, le parole chiave, la sessione di laboratorio e la minilesson, si approfondirà la fase della comprensione intesa come sviluppo dell’ecosistema del laboratorio di lettura, la funzione della comunità ermeneutica e ruolo del docente nella comunità di lettori, la lettura ad alta voce e la lettura individuale.

-       Area DigCompEdu : 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 5. Valorizzazione delle potenzialita' degli

studenti.

 

TIPOLOGIA DI SVOLGIMENTO: ON- LINE

DURATA:                                 10 ORE

 

“VALORIZZAZIONE MULTISENSORIALE NELL’ERA DIGITALE SECONDO IL METODO SNOEZELEN"

SNOEZELEN

Il metodo Snoezelen è una stimolazione multisensoriale controllata con il quale si stimolano, in modo selettivo e controllato, i cinque sensi tramite un ambiente artificiale nel quale vengono inseriti elementi e materiali adatti a questo tipo di terapia. Saranno alternate ore di teoria a ore di laboratorio all’interno dell’aula sensoriale che si trova all’interno della Casa della provvidenza di Cuneo, per sostenere e indirizzare i docenti nella transizione verso l'educazione digitale e inclusiva.

Il corso è indirizzato al personale docente interno dei tre ordini infanzia, primaria secondaria.

 

TIPOLOGIA DI SVOLGIMENTO: IN PRESENZA 

DURATA:                                 10 ORE PERCORSO FORMATIVO

                                                   10 ORE LABORATORIALI

“STAMPANTE 3D"

3d

Questo corso è progettato per introdurre i docenti alle basi della stampa 3D e prepararli a integrarla nelle loro attività didattiche. Partendo dalla preparazione del modello 3D, il corso guiderà i partecipanti attraverso l’utilizzo dei software di slicing, la configurazione della stampante e la realizzazione delle prime stampe. Al termine del corso, i docenti saranno in grado di utilizzare la stampa 3D per creare oggetti personalizzati e stimolare la creatività dei loro studenti.

TIPOLOGIA DI SVOLGIMENTO: IN PRESENZA 

DURATA:                                 10 ORE PERCORSO FORMATIVO

“GEOGEBRA PER LA DIDATTICA"

File:Geogebra.svg - Wikipedia

Lezione 1: Introduzione a GeoGebra e utilizzo base
Panoramica del software: interfaccia e principali funzionalità.
Creazione di oggetti geometrici: punti, segmenti, poligoni e figure piane.
Strumenti di base: misurazione di angoli, lunghezze e aree.
Esercitazione pratica: disegnare figure semplici e personalizzarle.

Lezione 2: GeoGebra per la fantasia
Utilizzo avanzato degli strumenti geometrici. Geogebra. e la fantasia: tangram, pentamini e frattali. Esercitazione: costruzione di personaggi delle fiabe

Lezione 3:trasformazioni geometriche
Creazione  costruzioni dinamiche: trasformazioni geometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie).Attività per la scuola primaria: costruzione di figure e giochi interattivi

Lezione 4: Creazione di risorse didattiche interattive Geogebra 3D: costruire solidi e analizzarli in modo dinamico. Esercitazione finale: progettare e condividere una risorsa completa per la propria classe.

TIPOLOGIA DI SVOLGIMENTO: ON LINE

DURATA:                                 10 ORE PERCORSO FORMATIVO